☭    "Non è difficile essere rivoluzionari quando la rivoluzione è già scoppiata e divampa... È cosa molto più difficile - e molto più preziosa - sapere essere rivoluzionari quando non esistono ancora le condizioni per una lotta diretta, aperta, effettivamente di massa, effettivamente rivoluzionaria; saper propugnare gli interessi della rivoluzione (con la propaganda, con l'agitazione, con l'organizzazione) nelle istituzioni non rivoluzionare, sovente addirittura reazionarie, in un ambiente non rivoluzionario, fra una massa incapace di comprendere subito la necessità del metodo rivoluzionario di azione"     ☭    



Prima Pagina

LA SOLIDARIETÀ È UN' ARMA EFFICACE, USIAMOLA!


La situazione negli stabilimenti Stellantis e in tutto il settore Automotive è sempre più tragica. Le fermate aumentano, la cassa integrazione e i contratti di solidarietà colpiscono il salario. Per chi rimane in produzione, carichi di lavoro e ritmi bestiali, condizioni di salute e sicurezza sempre più precarie, pressioni e ricatti a non finire.
Il crollo internazionale del settore non è dovuto al caso, ma ha radici nel sistema dell' economia capitalista. Le crisi del capitalismo sono di sovrapproduzione, mentre cresce la quantità di merce prodotte, diminuisce la domanda dei lavoratori che con i salari da fame e il lavoro sempre più precario si trovano in condizioni tali che non possono più acquistare i beni di consumo da loro stessi prodotti. Perciò le auto restano invendute, la produzione si arresta, le imprese chiudono e gli operai sono gettati sul lastrico, andando ad ingrassare l' esercito dei disoccupati.
In questo modo i manager cercano di conservare la " competitività" dei monopoli. Così i capitalisti vogliono farci diventare schiavi senza dignità, privandoci delle libertà conquistate con dure lotte.
Le lotte degli operai e operaie del settore Automotive e indotto, oggi la più importante battaglia del nostro Paese e per affrontarla non bisogna credere alle menzogne dei padroni e i loro servi, infatti il Ccsl, cioè il contratto specifico voluto da Marchionne per il gruppo FCA ex Fiat, oggi Stellantis è stato un modo per dividerci e indebolirci.
Per questo, oggi trovandoci tutti nella stessa situazione è tempo di tornare ad unirci e rompere le divisioni. I tavoli ministeriali sono falliti, multinazionali come Stellantis, ottengono comunque dallo Stato miliardi, incentivi e sgravi fiscali, ma invece di dare occupazione stabile producono licenziamenti di massa.
Il disastro di Stellantis è l' esempio del fallimento della borghesia italiana, quindi sono gli operai e le operaie, che devono riprendere ad intervenire a modo suo, senza sperare in aiuti che vengono dal " di fuori".
In questa battaglia, la risposta la devono dare soprattutto gli operai e le operaie più avanzati, combattivi e coscienti.
È necessario riprendere fiducia nella nostra forza, stringendo legami di solidarietà e momenti di lotta con i lavoratori e lavoratrici delle fabbriche Stellantis all' estero.



Link Utili

Elenco Articoli
della prima pagina






Antono Gramsci:Alcuni temi della quistione meridionale

Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».




Questione elettorale borghese

Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese

Necessità di una preparazione ideologica di massa

di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito




La legislazione comunista

Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar

Antonio Gramsci : Il Partito Comunista

Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.




Antonio Gramsci - Riformismo e lotta di classe

(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)




Antonio Gramsci : La funzione del riformismo in Italia

(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)




Referendum sulla costituzione

Votare o non votare, è questo il problema?

Lettera di un operaio FIAT di Torino

" FCA, la fabbrica modello "

Elezioni borghesi: un espediente per simulare il consenso popolare!

Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.