Prima Pagina
Decreto Sicurezza
il governo del cambiamento sta mantenendo le promesse elettorali !?!?
29/11/2018
Il governo penta fascista Lega-M5S, per la soddisfazione di certi pseudo comunisti (vedi CARC-(n)PCI) che lo hanno auspicato facendo appello sulla mobilitazione popolare perchè premesse sugli elettori per farlo accadere, sta applicando le misure promesse in campagna elettorale a partire dalla repressione.
Il decreto “sicurezza e immigrazione” a firma del Ministri degli Interni Salvini,ha ottenuto le fiducie delle due camere ed ora sta aspettando la firma del Presidente della Repubblica per diventare legge dello Stato . Si tratta di uno dei decreti più repressivi e razzisti varati da decenni a questa parte dallo Stato democratico borghese italiano. Qui sotto gli articoli che colpiranno maggiormente i migranti e serviranno da deterrente per minare la determinazione nelle manifestazioni e nelle proteste di piazza.
Permessi di soggiorno
Viene cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari (articolo 1), che aveva la durata di due anni e consentiva l'accesso al lavoro, al servizio sanitario nazionale, all'assistenza sociale e all'edilizia residenziale. Al suo posto vengono introdotti permessi per "protezione speciale" (un anno), "per calamità naturale nel Paese di origine" (sei mesi), "per condizioni di salute gravi" (un anno), "per atti di particolare valore civile" e "per casi speciali" (vittime di violenza grave o sfruttamento lavorativo).
Centri di permanenza
La durata massima del trattenimento degli stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio viene allungata dagli attuali 90 a 180 giorni.
Fondo rimpatri
L'articolo 6 assegna al Fondo rimpatri del Viminale le somme stanziate con la legge di bilancio per programmi di rimpatrio volontario assistito: 500 mila euro per il 2018, un milione e mezzo per il 2019, un milione e e mezzo per il 2020.
Protezione internazionale
il diniego della protezione internazionale scatta nel caso di condanna definitiva anche per i reati di violenza sessuale, spaccio di droga, rapina ed estorsione. Tra i reati di "particolare allarme sociale" sono inclusi la resistenza a pubblico ufficiale, le lesioni personali gravi, le lesioni gravi a pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico, il furto aggravato dal porto di armi o narcotici.
La revoca della protezione
il decreto dispone la revoca della protezione umanitaria ai profughi che rientrano senza "gravi e comprovati motivi" nel paese di origine, una volta presentata richiesta di asilo.
Estensione del 'Daspo'
Gli articoli 20 e 21 disciplinano l'applicazione del cosiddetto "Daspo" (Divieto di accedere alle manifestazioni sportive): viene esteso anche agli indiziati per reati di terrorismo, anche internazionale, e di altri reati contro lo Stato e l'ordine pubblico e sarà applicabile anche in aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli, oltre che negli ospedali e nei presidi sanitari.
Reato di blocco stradale
Viene reintrodotto il reato di blocco stradale (compresa anche l'ostruzione o l'ingombro dei binari), oggi sanzionato come illecito amministrativo, mentre "l'invasione di terreni o edifici" viene punita con la reclusione fino a 2 anni, raddoppiati a 4 se commessa da cinque o più persone.
Esame più celere delle domande di asilo
Per accelerare l'esame delle domande di protezione internazionale, il questore dà comunicazione alla Commissione competente nel caso in cui il richiedente sia indagato o sia stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per uno dei reati riconosciuti di particolare gravita'. L'eventuale ricorso non sospende l'efficacia del diniego.
Cambiano gli Sprar
L'articolo 12 ridisegna il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (gestito con i Comuni): vi avranno accesso solo i titolari di protezione internazionale e i minori stranieri non accompagnati. Per snellire le procedure di registrazione e gestione dei migranti, vengono istituite a partire dal primo gennaio 2019 dieci nuove Commissioni territoriali per l'esame delle domande.
La revoca della cittadinanza
La revoca della cittadinanza italiana scatta anche per i colpevoli di reati con finalità di terrorismo o eversione dell'ordinamento costituzionale. Tempi raddoppiati (4 anni) per la concessione della cittadinanza per matrimonio e per residenza.
Il patrocinio gratuito
Viene meno la possibilità del gratuito patrocinio nei casi in cui il ricorso del migrante contro il diniego della protezione sia dichiarato improcedibile o inammissibile.
Stretta sul noleggio dei veicoli
I gestori delle attività di autonoleggio saranno tenuti a comunicare - alla stipula del contratto e comunque con "congruo anticipo" rispetto alla consegna - i dati identificativi dei clienti alle forze di polizia per i controlli incrociati nelle banche dati.
Taser
È estesa alle Polizie locali di comuni con più di 100 mila abitanti la sperimentazione delle "armi ad impulsi elettrici", i cosiddetti Taser. I vigili urbani impegnati in controlli stradali potranno anche accedere alle banche dati delle forze dell'ordine per verifiche dell'identità.
Sicurezza negli stadi
Viene incrementata la contribuzione delle società di calcio per l'ordine pubblico durante le partite: soglia minima al 5% e al massimo al 10% dei ricavi della vendita dei biglietti .
Redazione Aurora Proletaria