☭    "Non è difficile essere rivoluzionari quando la rivoluzione è già scoppiata e divampa... È cosa molto più difficile - e molto più preziosa - sapere essere rivoluzionari quando non esistono ancora le condizioni per una lotta diretta, aperta, effettivamente di massa, effettivamente rivoluzionaria; saper propugnare gli interessi della rivoluzione (con la propaganda, con l'agitazione, con l'organizzazione) nelle istituzioni non rivoluzionare, sovente addirittura reazionarie, in un ambiente non rivoluzionario, fra una massa incapace di comprendere subito la necessità del metodo rivoluzionario di azione"     ☭    


Cenni Storici

APRILE 1961 GLI USA ANNIENTATI ALLA BAIA DEI PORCI


7 Maggio 2024
Quando un popolo difende la Rivoluzione
Fonte : Scintilla Rossa



continua.....


ENVER HOXHA,
ESEMPIO DI LOTTA PER IL COMUNISMO!


7 Ottobre 2023
Enver Hoxha quale figura di dirigente rivoluzionario ha avuto una funzione altamente positiva ed occupa un posto di rilievo nella storia del movimento comunista ed operaio.
Fonte : Piattaforma Comunista



continua.....


9 MAGGIO 1945 - 2022 GIORNATA DELLA VITTORIA!


Anniversario della vittoria contro il nazifascismo



Redazione Aurora Proletaria

Continua....


29 Marzo 1973


Anniversario dell'occupazione della FIAT a Torino
Redazione Aurora Proletaria



continua....


Il Biennio Rosso : 1919-1920


15 marzo 2021
Lezioni per l'oggi. L'occupazione delle fabbrichee il naufragio della spinta rivoluzionaria.
Il ruolo deleterio del PSI.
Fonte : drapporosso.wordpress.com


continua.....


Sergei Kirov


Il 1°dicembre 1934, a Leningrado, al Palazzo Smolny, il compagno Sergei Kirov, tribuno ardente della rivoluzione e figlio amato del Partito bolscevico, era vilmente assassinato da un colpo di rivoltella.
fonte :Le Frasi più belle del Socialismo Vero


continua ...


I partigiani di Santa Libera


29 Settembre 2020
Fonte : https://www.infoaut.org/
E’ il 29 agosto del 1946 e ad Asti un gruppo di una cinquantina di persone sta rientrando in città tra gli applausi calorosi della gente: sono i ribelli di Santa Libera, un gruppo di ex partigiani che qualche giorno prima è tornato ad imbracciare le armi e si è installato sulla vetta di una collina che domina il piccolo comune di Santa Libera (in provincia di Cuneo) per protestare contro alcuni provvedimenti che le autorità hanno messo in atto sia sul piano locale che su quello nazionale.



continua.....


La relazione di Gramsci sul III Congresso (Lione) del Partito comunista d'Italia


9 settembre 2020
L'Unità, 24 febbraio 1926. Pubblicato in Rinascita, 1956, n. 10. 26
Tratto da La questione Meridionale Editori Riuniti
Redazione Aurora Proletaria



continua.....


Lotte operaie : cenni storici dal 43 ad oggi


8,Novembre,2019
Appunti fine Maggio 2019
Le agitazioni dell’estate 1942 e dei primi due mesi dell’anno successivo promuovono all’inizio del marzo 1943 una protesta più ampia ed estesa. La scintilla scatta dopo l’emanazione di un provvedimento di indennità straordinaria per i lavoratori sfollati (concessione di 192 ore di paga), provocando la reazione di quelli non sfollati che chiedono l’assegnazione delle 192 ore per tutti.


continua.....


Trauma cecoslovacco – Agosto 1968


fonte : Aurirasito 22 agosto 2018
Traduzione di Alessandro Lattanzio


Petr Michalu
Ancora nutrito, sostenuto e gonfiato consapevolmente dall’occidente e dagli Stati Uniti, con lo scopo di mantenere e approfondire discordia e odio tra i popoli slavi.


Proletari di tutti i paesi untevi


Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio del 1848. La prima e parziale traduzione italiana fu pubblicata nel 1889. Una successiva traduzione, ancora parziale, nel 1891, mentre nel 1892 fu pubblicata a puntate nel periodico "Lotta di classe", ad opera di Pompeo Bettini, la prima traduzione completa del Manifesto.
continua.....


Le origini naziste della NATO


Mision Verdad, 10 aprile 2018
Traduzione di Alessandro Lattanzio Aurora-sito


Sui nazisti ci sono molti miti e persino fantasie, tuttavia alcune storie su ciò che accadde a certi ufficiali, scienziati, intellettuali del Terzo Reich sono state confermate da documenti, rapporti e dossier declassificati.
continua.....


Il piano "Totality"


Secondo capitolo del libro “Il secolo corto” di Filippo Gaia


Dopo la Conferenza di San Francisco si aprì il 17 luglio 1945 quella di Potsdam, la conferenza dei vincitori della guerra in Europa. Il conflitto continuava in Asia, contro i Giapponesi.
continua.....


Il messaggio di Hiroshima


Terzo capitolo del libro “Il secolo corto” di Filippo Gaia


Il 6 agosto 1945, quarantuno giorni dopo che gli Stati Uniti avevano fatto approvare e sottoscrivere a San Francisco il loro schema per le Nazioni Unite e la "Carta" con la quale si bandiva in linea di principio il ricorso alla violenza bellica nelle relazioni fra Stati, e quattro giorni dopo la conclusione della Conferenza di Potsdam, l'aviazione americana distrusse la città giapponese di Hiroshima, di 340.000 abitanti, con la prima bomba atomica usata dall'uomo sull'uomo nella storia dell'umanità.
continua.....


Cuba 26 Luglio 1953


Il 26 luglio 1953 , un piccolo esercito armato di 131 uomini guidati da Fidel Castro assalta la caserma Moncada di Cuba, nel tentativo insurrezionale contro il regime del dittatore , imposto dagli Stati Uniti per tenere Cuba sotto il proprio dominio economico e militare, Fulgencio Batista.
continua.....


Reggio Emilia 1960


E' il 7 Luglio del 1960 e a Reggio Emilia ormai da diversi mesi l'insofferenza verso il governo Tambroni si sta traducendo in un crescendo di scioperi e manifestazioni, puntualmente caricati dalla polizia che altrettanto puntualmente viene respinta dalla rabbia popolare.Non fa eccezione la manifestazione antifascista del giorno precedente a Porta San Paolo, al termine della quale, però, alcuni agenti lanciano un funesto messaggio: "La prossima volta, invece di farci picchiare, gli spareremo in faccia".
continua.....


Come scoppiò la guerra di Corea,1950-53


APRILE 21, 2017
Luca Baldelli – Sito Aurora


1. Dal dominio giapponese a quello statunitense: la continuità dell’imperialismo: “Ripeti una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità”
continua.....


Lenin : Stato e Rivoluzione


In occasione del 146° anniversario della Comune di Parigi pubblichiamo l'analisi del compagno Lenin tratta da "Stato e Rivoluzione"

Redazione Aurora Proletaria


III. Lo Stato e la rivoluzione.
L' esperienza della Comune di Parigi (1871).
L'analisi di Marx

continua.....


Marzo 1943


La mattina di venerdì 5 marzo 1943, contrariamente al solito, allo stabilimento Fiat di Mirafiori la sirena di prova allarme aereo non viene azionata dalla direzione aziendale. La polizia fascista era venuta infatti a sapere di uno sciopero che avrebbe dovuto scoccare quel giorno proprio al segnale della sirena, ma il pur tempestivo provvedimento si rivelerà ingenuo come tentare di tappare con un dito la falla in una diga: alle 10 in punto, anche senza sentire la sirena, come un sol uomo gli operai dell'officina 19 fermano le macchine, organizzano un corteo interno e in men che non si dica trascinano in sciopero l'intero stabilimento.
continua.....


La III Internazionale Comunista (Comintern)


Il 2 MARZO 1919 è stata fondata a Mosca, al suo primo Congrasso durato cinque giorni, la III° Internazionale, chiamata Internazionale Comunista (abbreviata COMINTERN). Di fatto però, essa si era già andata creando nel 1918 con la formazione, in parecchi Stati, di Partiti Comunisti sorti dalla lotta a fondo contro la POLITICA RIFORMISTA, PATRIOTTICA, SOCIALIMPERIALISTICA della II° Internazionale.
continua.....


Solzhenitsyn ai raggi X. Anatomia di un mito anticomunista


SETTEMBRE 3, 2016
Luca Baldelli


Chi non ha sentito nominare, almeno una volta nella sua vita, opere come “Arcipelago Gulag”, “Padiglione cancro”, “Una giornata di Ivan Denisovic”, “Agosto 1914”? Pompate a più non posso dai circuiti anticomunisti, ai quali fa capo da sempre tutta una galassia editoriale e mediatica, questi tomi e pamphlet antisovietici hanno fatto il giro del mondo.
continua.....


La più grande operazione della seconda guerra mondiale


Agosto 1945: l'URSS sconfigge il Giappone
Bruno Birolli, Fascinant Japon


Il 15 agosto 1945, l'imperatore Hirohito ordinava via radio al popolo giapponese di "sopportare l'insopportabile". L'"insopportabile" era la resa incondizionata negata con forza finché il Giappone fu l'ultimo Paese dell'Asse a continuare la guerra. Cosa spinse Hirohito a chiedere la pace, dopo esser rimasto in silenzio o complice del militarismo giapponese nei quattordici anni di guerra voluti dal Giappone in Asia e Pacifico?
continua.....


La rivoluzione d'ottobre oggi:
combattere con tenacia e determinazione il revisionismo e il riformismo


Per celebrare il 99esimo anno della rivoluzione bolscevica abbiamo scelto un articolo che mette in risalto il ruolo del compagno STALIN non certo al fine di idolatrarne la figura ma per contestualizzarne l'immensa opera rivoluzionaria.
continua.....



La rivolta ungherese del 1956


Il 23 ottobre 1956 inizió la rivolta fascista ungherese, ideata e diretta dalle agenzie d'intelligence occidentali


Negli ultimi 25 anni gli storici e i giornalisti cercano di presentare l'Ungheria nel 1956 come una rivolta spontanea delle masse contro il sanguinario regime filo-sovietico di Matyas Rakosi e del suo successore Erno Gero. Ma in realtagrave;, l'intero scenario di questa orgia fu, dall'inizio alla fine, tracciato dalla Central Intelligence Agency, e se non fosse stato per il tempestivo intervento dei militari sovietici, l'Ungheria sarebbe diventata la prima vittima della rivoluzione arancione, come si chiamerebbe oggi una tale rivoluzione occidentale, allora ancora sconosciuta, ma la cui attuazione rientrava in quel tipo di operazione.
continua.....


La Rivolta di Piazza Statuto - Torino 1962


Dario Lanzardo - La rivolta di piazza Statuto - Torino luglio 1962

Nell'estate del 1962, dopo un decennio in cui il padronato aveva dettato le sue leggi e condizionato la classe operaia al silenzio, la Fiat si risveglia. Sono i grandi scioperi che aprono una stagione di lotte ancora lungi dall'essere conclusa .
continua.....







Antono Gramsci:Alcuni temi della quistione meridionale

Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».




Questione elettorale borghese

Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese

Necessità di una preparazione ideologica di massa

di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito




La legislazione comunista

Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar

Antonio Gramsci : Il Partito Comunista

Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.




Antonio Gramsci - Riformismo e lotta di classe

(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)




Antonio Gramsci : La funzione del riformismo in Italia

(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)




Referendum sulla costituzione

Votare o non votare, è questo il problema?

Lettera di un operaio FIAT di Torino

" FCA, la fabbrica modello "

Elezioni borghesi: un espediente per simulare il consenso popolare!

Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.