☭    "Non è difficile essere rivoluzionari quando la rivoluzione è già scoppiata e divampa... È cosa molto più difficile - e molto più preziosa - sapere essere rivoluzionari quando non esistono ancora le condizioni per una lotta diretta, aperta, effettivamente di massa, effettivamente rivoluzionaria; saper propugnare gli interessi della rivoluzione (con la propaganda, con l'agitazione, con l'organizzazione) nelle istituzioni non rivoluzionare, sovente addirittura reazionarie, in un ambiente non rivoluzionario, fra una massa incapace di comprendere subito la necessità del metodo rivoluzionario di azione"     ☭    



Cenni Storici

La rivolta ungherese del 1956


Il 23 ottobre 1956 inizió la rivolta fascista ungherese, ideata e diretta dalle agenzie d'intelligence occidentali


Negli ultimi 25 anni gli storici e i giornalisti cercano di presentare l'Ungheria nel 1956 come una rivolta spontanea delle masse contro il sanguinario regime filo-sovietico di Matyas Rakosi e del suo successore Erno Gero. Ma in realtagrave;, l'intero scenario di questa orgia fu, dall'inizio alla fine, tracciato dalla Central Intelligence Agency, e se non fosse stato per il tempestivo intervento dei militari sovietici, l'Ungheria sarebbe diventata la prima vittima della rivoluzione arancione, come si chiamerebbe oggi una tale rivoluzione occidentale, allora ancora sconosciuta, ma la cui attuazione rientrava in quel tipo di operazione. L'operazione ebbe inizio con l'offensiva della disinformazione, quando centinaia di palloni iniziarono a lanciare volantini sull'Ungheria. Nella prima metà del 1956 furono registrati 293 casi della loro intrusione nello spazio aereo del Paese, e il 19 luglio causarono un incidente ad un aereo passeggeri. Dalla sera del 1 ottobre 1954, dalle parti di Monaco di Baviera, iniziarono a lanciare migliaia di palloncini, a ondate di 200-300, ognuno di loro trasportava tra 300 e 1000 volantini. Volantini trovarono terreno fertile. Durante la guerra, l'Ungheria aveva combattuto contro i sovietici dalla parte di Hitler, e molti ungheresi furono uccisi o fatti prigionieri dai sovietici. I loro parenti, naturalmente, non avevano alcun motivo di essere a favore dei sovietici, e molti li odiavano anche per gli eventi del 1848-49. Tuttavia, le speranze degli statunitensi erano riposte non tanto sulla popolazione, ma sui fascisti ungheresi superstiti, alcuni di loro sono fuggirono con i tedeschi in Austria, e quelli che non ne ebbero il tempo, istituirono delle organizzazioni segrete nel Paese. Le piú grandi furono "Spada e croce", "La Guardia Bianca", "Divisione Botond", "Unione dei Cadetti", "Partigiani bianchi", "Patto di sangue", "Movimento di resistenza ungherese" e "Movimento di resistenza nazionale." La maggior parte delle attività sovversive erano effettuate dalla Chiesa cattolica ungherese, guidata dal cardinale Jozsef Mindszenty. Tra i gruppi politici clandestini, un ruolo particolarmente pericoloso fu giocato dal cosiddetto partito cristiano, fondato nel 1950. Il suo compito principale riguardava l'indottrinamento dei giovani. Sotto la guida diretta del partito, agiva l'organizzazione giovanile clericale illegale, che aveva creato diversi sacerdoti e dei monaci, che cominciarono ad attivarsi nel 1949-1951. Tali chierici agirono in varie forme, tra cui conferenze, distribuzione di opuscoli e volantini. In uno di essi, dal titolo "Appello virile" alla gioventú, impartiva tale direttiva: "...verrà il momento in cui si avrà l'ordine da Dio di distruggere, distruggere, distruggere".
Le attività delle organizzazioni clericali clandestine non poteva avvenire senza significativi "sussidi" finanziari dall'esterno. Cosí, il "Fronte cristiano" ricevette dai suoi sostenitori stranieri 130.000 fiorini, la "Congregazione di Maria" 75mila nel 1951 e nel 1954, 30mila nel 1955 e 90 mila nel novembre 1956. Presso la sede del Regnum Marianum, quando la sicurezza dell'AVH mise fine alla sua attività criminale, furono trovati 258230 fiorini, 45 napoleoni, 67 macchine da scrivere, 12 ciclostile e macchine di stampa. Il ruolo di coordinamento della cosiddetta "resistenza popolare" fu svolto dal "Comitato Free Europe" e dalle sue agenzie specializzate, attraverso diplomatici, spie e vari emissari, ed attraverso la trasmissione dei programmi radio mirati.
Gli eventi ungheresi cominciarono il 23 ottobre. Alle 3 del pomeriggio, inizió la manifestazione, cui parteciparono circa un migliaio di persone, tra cui studenti e intellettuali. I manifestanti portavano bandiere rosse, striscioni su cui erano scritti gli slogan di amicizia sovietico-ungherese. Tuttavia, lungo il percorso ai manifestanti si unirono gruppi radicali che gridavano slogan di altro tipo, chiedendo il ripristino del vecchio emblema nazionale ungherese, della vecchia festa nazionale invece del giorno della liberazione dal fascismo, l'eliminazione dell'addestramento militare e delle lezioni di russo.
Alle 19.00, i ribelli sequestrarono degli autoparchi per poi consegnare ai "manifestanti" vari oggetti presi da camion e autobus. Alle 20 in punto, alla radio il primo segretario del Comitato Centrale del Partito Operaio Ungherese, Erno Gero, tenne un discorso condannando duramente i manifestanti. In risposta a ció, un folto gruppo di manifestanti cercó di prendere d'assalto la sede della Radio, chiedendo la trasmissione dei punti del programma dei manifestanti. Questo tentativo portó a uno scontro con l'unità della Sicurezza AVH, posta a difesa della sede della Radio di Stato ungherese, per cui dopo le 21 vi furono morti e feriti. Allo stesso tempo, un gruppo di ribelli armati catturó la caserma Kilian che ospitava tre battaglioni di genieri, sequestrandone le armi. Molti soldati si unirono agli insorti, a cui si aggiunse il colonnello delle truppe corazzate Pal Maléter, che diresse dalla caserma gli insorti. Presto divenne uno dei capi militari della ribellione. Il capo della polizia di Budapest, il tenente-colonnello Sandor Opachi ordinó di non sparare contro gli insorti, e di non interferire nelle loro azioni. Aveva implicitamente permesso che si radunasse una folla davanti al comando, che chiedeva la liberazione dei prigionieri e il ritiro delle stelle rosse dalla facciata. Alle ore 23, sulla base della decisione del Presidium del Comitato Centrale del Partito Comunista, il capo di Stato Maggiore Generale delle Forze Armate dell'URSS, il maresciallo Vasilij Sokolovskij ordinó al comandante del Corpo speciale d'iniziare l'avanzata su Budapest a sostegno delle forze ungheresi, "per il ripristino e la creazione delle condizioni per un lavoro creativo pacifico". E le unità del Corpo speciale arrivarono a Budapest alle 6 del mattino, scontrandosi con l'insurrezione e i militari ungheresi. Le forze militari dei ribelli di Budapest s'erano concentrate principalmente nelle zone VIII e IX, nonché nel distretto di Seina. Nella notte del 24 ottobre a Budapest entrarono circa seimila soldati dell'esercito sovietico, con 290 carri armati T-44, T-54, IS-3 e 120 BTR-152. In mattinata, in città arrivó la 33.ma Divisione meccanizzata della Guardia, e la sera la 128.ma Divisione fucilieri della Guardia, in seguito chiamato Corpo Speciale. Nel corso di una manifestazione davanti al parlamento, esplosero gli incidenti: dai piani superiori aprirono il fuoco uccidendo l'ufficiale di un carro armato sovietico che fu poi bruciato. In risposta, le truppe sovietiche aprirono il fuoco sui manifestanti, provocando 61 morti e 284 feriti.
I rivoluzionari uccisero diversi aderenti al Partito Comunista, all'avvio della rivoluzione di Gladio.
Le forze controrivoluzionarie organizzate hanno trovato subito il sostegno di elementi criminali. Tutti i documenti disponibili mostrano il grande ruolo svolto dai criminali nelle bande controrivoluzionarie. Un reggimento di fanteria si scontró, il 26 ottobre a Budapest, con un gruppo di controrivoluzionari catturando 23 banditi. La stragrande maggioranza dei criminali catturati erano evasi da una prigione. Nel complesso, tra il 25 e il 31 ottobre, furono rilasciati 9962 criminali e 3324 criminali politici, molti dei quali ricevettero un fucile, e la maggior parte di questi ultimi era coinvolta in attività politiche controrivoluzionarie. Parteciparono ai combattimenti anche semplici persone traviate, facendosi coinvolgere dalla propaganda contro-rivoluzionaria, scesero in strada con le armi, in primo luogo per l'attuazione dello slogan del "comunismo nazionale". La responsabilità dei loro errori e della loro morte si trova nel "partito di opposizione", nelle sue ideologia e propaganda demagogiche. Tra coloro che si trovarono dal lato della controrivoluzione, senza condividerne i veri obiettivi, una parte significativa era giovane. I leader degli agitatori della ribellione di Free Europe, approfittarono con incredibile cinismo dell'immaturità politica, dei sentimenti patriottici e del sogno di gesta eroiche di bambini, adolescenti e giovani. Ció puó spiegare alcuni dati. Durante il periodo di scontri armati, furono segnalati un totale di circa 3 mila morti, il 20% dei quali aveva un'età inferiore ai 20 anni, il 28% tra i 20 e i 29 anni. Tra i feriti, la percentuale di giovani era del 25%, e piú della metà di loro di età tra i 19 e i 30 anni. La leadership della rivolta era di Radio Free Europe a Monaco. Con alcuni dei principali gruppi armati che avevano il supporto radiofonico diretto da RFE. Cosí, una banda del vicolo Corwin aveva due sessioni al giorno: alle 23 Free Europe passava loro direttive e istruzioni, e alle 01:00 inviava informazioni ai ribelli.
Erno Gero fu sostituito come Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Operaio da Janos Kadar, e fu avviata l'azione del gruppo meridionale di Szolnok delle Forze sovietiche. Il primo ministro Imre Nagy parló alla radio, riferendo alle parti in conflitto una proposta di cessate il fuoco. Il 29 ottobre, i combattimenti si fermarono e per la prima volta in cinque giorni, per le strade di Budapest vi fu il silenzio. Le truppe sovietiche iniziarono a lasciare Budapest. Ma non appena i sovietici lasciarono Budapest, ribelli andarono di nuovo all'offensiva. Liberato dalla prigione, l'ex-ufficiale dell'esercito di Horthy, Bela Kiraly, che nell'esercito popolare ungherese aveva il grado di generale, ma che poi fu condannato per spionaggio all'ergastolo, organizzó insieme al Comitato Maléter le forze armate rivoluzionarie. Formazioni armate di questo comitato iniziarono a uccidere i comunisti e il personale dell'AVH fatti sbandare da Imre Nagy. Furono riportati anche casi di uccisioni di soldati sovietici in congedo e in diverse città d'Ungheria. Gli insorti avevano catturato la sede del comitato cittadino di Budapest del Partito dei lavoratori ungheresi, e piú di 20 comunisti furono impiccati. Le immagini dei comunisti appese e torturati, con volti sfigurati dall'acido, fecero il giro del mondo.
La rivolta si diffuse in altre città, si diffuse il caos. Il servizio ferroviario fu interrotto e cessarono di operare aeroporti, negozi e banche furono chiusi. Gli insorti si aggiravano per le strade, sequestrando gli agenti della sicurezza. Venivano riconosciuti dalle famose scarpe gialle, fatti a pezzi o appesi per i piedi, a volte castrati. I ritratti dei leader di partito vennero sfigurati con enormi chiodi e venivano incendiati i ritratti di Lenin. Ogni giorno che passava, Imre Nagy si allontanava sempre piú dalla suo passato. Il 1 novembre annunciava il ritiro dell'Ungheria dal Patto di Varsavia, e ministro della difesa fu nominato lo stesso Maléter, assegnandogli il grado di generale e inserendolo nel governo, e facendo scarcerare il cardinale Jozsef Mindszenty. Il 3 novembre Kiraly fu nominato comandante della Guardia Nazionale.
Gli Ussari di Kàdàr erano i reparti armati del Partito comunista ungherese che combatterono la controrivoluzione di Gladio in Ungheria.
Una volta che le truppe sovietiche lasciarono l'Ungheria, come Nagy aveva chiesto, delle truppe si concentrarono al confine ungherese-austriaco, nella neutrale Austria, pronte ad aiutare i ribelli.
Si dovette ricorrere a uno stratagemma: per discutere i termini del ritiro delle truppe sovietiche nel quartier generale del Corpo speciale fu invitato il Magg. Gen. Pal Maléter, che fece parte della delegazione ufficiale che la sera del 3 novembre arrivó nella base militare sovietica Csepel, sull'isola di Tekel, da Budapest. Assieme a lui nella delegazione vi erano il ministro Ferenc Erdei, il Capo di Stato Maggiore generale Istvan Kovacs e il direttore delle operazioni dello Stato Maggiore, colonnello Miklos Szucs. A mezzanotte nella stanza in cui si svolgevano i negoziati giunse il presidente del KGB Ivan Serov, arrestando tutta la delegazione ungherese. L'Ungheria rimase senza leadership militare. La mattina del 4 novembre cominciarono ad entrare in Ungheria nuove truppe sovietiche sotto il comando del Comandante del Patto di Varsavia, il maresciallo dell'Unione Sovietica Ivan Konev, in conformità con il piano dell'"Operazione Vortice". Il Corpo speciale aveva il compito primario di sconfiggere le forze del nemico. Il corpo era rimasto lo stesso, ma aveva aumentato il numero di carri armati, artiglieria e unità aeree. Le divisioni dovevano svolgere le seguenti attività:
La 2.nda Divisione di Fanteria Meccanizzata della Guardia, catturare la parte nord-orientale e centrale di Budapest, i ponti principali sul Danubio, il Palazzo del Parlamento, la Centrale telefonica, il Ministero della Difesa, la stazione Nyugati, il dipartimento di polizia e le caserme delle basi militari ungheresi, per evitare l'arrivo di ribelli a Budapest da nord e da est;
La 33.ma Divisione meccanizzata della Guardia, occupare il sud-est e il centri di Budapest, i ponti sul Danubio, l'Ufficio centrale, Via Corwin, la stazione Keleti, la stazione radio Kossuth, l'arsenale Csepel, le caserme delle unità militari ungheresi e impedire l'avvicinamento di ribelli a Budapest da sud-est;
La 128.ma Divisione Fucilieri della Guardia, doveva occupare la parte occidentale di Budapest, il centro comando della difesa aerea, il quartiere Mosca, la fortezza della collina Gellert, le caserme e impedire l'arrivo di ribelli ungheresi da ovest.
Per catturare gli obiettivi piú importanti, in tutte le divisioni furono create una o due unità avanzate speciali, basati su un battaglione di fanteria con 100-150 elementi su veicoli blindati, rinforzati da 10-12 carri armati.
Il 4 novembre inizió l'"Operazione Vortice". Gli obiettivi principali di Budapest furono occupati, i membri del governo Nagy si rifugiarono nell'ambasciata jugoslava. Tuttavia, le unità della Guardia Nazionale e singole unità militari ungheresi continuarono a contrastare le truppe sovietiche, che utilizzarono l'artiglieria contro le sacche di resistenza per poi rastrellarle con la fanteria appoggiata dai carri armati. Alle 8:30 i paracadutisti del 108.vo Reggimento Aeroportato della Guardia, in concomitanza con il 37.mo reggimento carri della Seconda Divisione Meccanizzata della Guardie catturarono 13 generali e 300 ufficiali del ministero della Difesa e li portarono presso il comando del generale dell'esercito Malinin. Le forze armate ungheresi furono completamente paralizzate. Nonostante la superiorità sovietica in personale e attrezzature, gli insorti ungheresi ne ostacolarono l'avanzata. Poco dopo le 08:00, a Budapest la radio aveva diffuso un appello di scrittori e scienziati di tutto il mondo, per aiutare il popolo ungherese. Ma per il momento le unità corazzate sovietiche avevano completato l'operazione e difendevano i ponti di Budapest sul Danubio, il Parlamento e la centrale telefonica. Combattimenti particolarmente feroci, come previsto, si ebbero a Corwin, nel Palazzo del Parlamento e nel Palazzo Reale. A mezzogiorno del 5 novembre nella capitale, l'unico centro di resistenza era nel quartiere di via Corwin. Per sopprimerlo furono schierati 11 battaglioni di artiglieria, con circa 170 cannoni e mortai, oltre a decine di carri armati. La sera, la resistenza degli insorti in tutto il quartiere finí.
Il 6 novembre l'esercito sovietico a Budapest continuó ad eliminare gli ultimi gruppi armati e punti di resistenza. I combattimenti continuarono fino alla serata del 6 novembre. Il 10 novembre i combattimenti cessarono. Imre Nagy e i suoi complici si rifugiarono nell'ambasciata jugoslava, ma il 22 vennero attirati fuori e arrestati. Il 16 giugno 1958 Maléter e gli altri golpisti furono impiccati. Il 16 giugno 1983 i resti di Nagy e Maléter furono solennemente seppelliti a Budapest, nella piazza Scoma. Kieraly riuscí a fuggire in Austria e presto divenne vicepresidente del Consiglio rivoluzionario ungherese a Strasburgo. Poi si trasferí negli Stati Uniti, dove fondó il Comitato ungherese e l'Associazione dei combattenti per la libertà. Nel 1990 tornó in Ungheria, ebbe il grado di colonnello e divenne un membro del parlamento. Morí il 4 luglio 2009.A fianco delle truppe sovietiche agirono il Corpo dei Volontari degli Ussari di Kadar, che indossavano giacche imbottite ed erano membri della Unione della Gioventú Comunista dei Lavoratori d'Ungheria.

Traduzione di Alessandro Lattanzio - SitoAurora fonte : SitoAurora









Antono Gramsci:Alcuni temi della quistione meridionale

Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».




Questione elettorale borghese

Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese

Necessità di una preparazione ideologica di massa

di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito




La legislazione comunista

Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar

Antonio Gramsci : Il Partito Comunista

Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.




Antonio Gramsci - Riformismo e lotta di classe

(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)




Antonio Gramsci : La funzione del riformismo in Italia

(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)




Referendum sulla costituzione

Votare o non votare, è questo il problema?

Lettera di un operaio FIAT di Torino

" FCA, la fabbrica modello "

Elezioni borghesi: un espediente per simulare il consenso popolare!

Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.