☭    "Non è difficile essere rivoluzionari quando la rivoluzione è già scoppiata e divampa... È cosa molto più difficile - e molto più preziosa - sapere essere rivoluzionari quando non esistono ancora le condizioni per una lotta diretta, aperta, effettivamente di massa, effettivamente rivoluzionaria; saper propugnare gli interessi della rivoluzione (con la propaganda, con l'agitazione, con l'organizzazione) nelle istituzioni non rivoluzionare, sovente addirittura reazionarie, in un ambiente non rivoluzionario, fra una massa incapace di comprendere subito la necessità del metodo rivoluzionario di azione"     ☭    



Cenni Storici

Cuba 26 Luglio 1953


Il 26 luglio 1953 , un piccolo esercito armato di 131 uomini guidati da Fidel Castro assalta la caserma Moncada di Cuba, nel tentativo insurrezionale contro il regime del dittatore , imposto dagli Stati Uniti per tenere Cuba sotto il proprio dominio economico e militare, Fulgencio Batista.

Il Movimento 26 Luglio, movimento rivoluzionario per la rivoluzione socialista a Cuba, guidato da Fidel Castro, Ernesto “Che” Guevara , Camilo Cienfuegos e altri valorosi combattenti, prende il nome proprio dall’assalto fallito alla caserma Moncada il 26 luglio del ’53, assalto con cui Castro e i suoi 131 seguaci avrebbero voluto conquistare una delle principali caserme dell’esercito cubano e, da lì, chiamare l’insurrezione in tutto il Paese.

Nel Manifesto n° 1 al Popolo di Cuba (8 agosto 1955), redatto da Fidel Castro, si definiscono gli obiettivi e la struttura dell’organizzazione:
"Il 26 Luglio si costituisce senza odio nei confronti di nessuno. Non è un partito politico, ma un movimento rivoluzionario; le sue fila saranno aperte a tutti i cubani che desiderano sinceramente ristabilire la democrazia politica a Cuba e instaurare la giustizia sociale.
La sua direzione è collegiale e segreta, formata da uomini nuovi fortemente determinati, che non hanno compromessi con il passato; la sua struttura è funzionale: nei suoi gruppi di lotta, nei suoi quadri giovanili, nelle sue cellule segrete operaie, nella sua organizzazione femminile, nella sua sezione economica e nel suo apparato dedito alla propaganda clandestina, potranno arruolarsi giovani e anziani, uomini e donne, operai e contadini, studenti e professionisti; non perché tutti impugnino un’arma, giacché non saranno sufficienti per armare ciascuno di quelli che vorrà dare la propria vita in questa lotta, ma sarà affidato loro un compito secondo le rispettive forze, contribuendo economicamente, distribuendo proclami, o abbandonando il lavoro in un gesto di solidarietà e di sostegno ai lavoratori, quando le trombe della Rivoluzione chiameranno alla lotta; perché questa dovrà essere, più di ogni altra cosa, una Rivoluzione del Popolo, con il sangue del popolo e con il sudore del popolo".

Furono raccolti dei fondi, Fidel Castro impegnò persino il suo unico cappotto, affinché potessero essere stampati nella capitale messicana circa duemila esemplari di questo documento, che inviarono poi a Cuba, per la loro diffusione in tutto il paese.

Il 10 dicembre, poche ore prima di far ritorno in Messico, Fidel Castro firmò a Nassau, alle Isole Bahamas, il Manifesto n° 2 al Popolo di Cuba – stampato come il precedente in Messico – nel quale si dichiara:
"…I massacri di operai, gli scontri tra studenti e polizia nelle vie cittadine, la crescente crisi economica con la sequela di fame e miseria… gli uomini scomparsi senza lasciare traccia, le quotidiane malversazioni, i crimini impuniti… dimostrano che al paese non rimane altra via che la Rivoluzione. A coloro che fino a oggi hanno sostenuto altre tesi, non resta ora che seguire due vie: o si piegano al regime, o si uniscono alla Rivoluzione…".

La Rivoluzione trionferà , l'8 gennaio 1959,Fidel Castro raggiunse l'Avana ed entrò trionfalmente in città mostrandosi alla folla su una jeep con la barba lunga e una divisa militare verde oliva. Aveva finalmente vinto la sua rivoluzione, sottraendo Cuba a Fulgencio Batista e all'imperialismo Americano.

Il 6 agosto del 1960 il nuovo governo scelse la politica della nazionalizzazione di tutte le proprietà straniere sull'isola. Gli Stati Uniti risposero imponendo un embargo commerciale su Cuba.
Ci furono vari tentativi nordamericani di rovesciare illegalmente il nuovo governo, assumendo come "dittatura" la presidenza di Castro. Il più famoso fu il fallito tentativo di invasione con lo Sbarco nella Baia dei Porci.

Redazione Aurora Proletaria









Antono Gramsci:Alcuni temi della quistione meridionale

Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».




Questione elettorale borghese

Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese

Necessità di una preparazione ideologica di massa

di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito




La legislazione comunista

Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar

Antonio Gramsci : Il Partito Comunista

Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.




Antonio Gramsci - Riformismo e lotta di classe

(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)




Antonio Gramsci : La funzione del riformismo in Italia

(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)




Referendum sulla costituzione

Votare o non votare, è questo il problema?

Lettera di un operaio FIAT di Torino

" FCA, la fabbrica modello "

Elezioni borghesi: un espediente per simulare il consenso popolare!

Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.